Seminari

L’Istituto iniziò la propria attività didattica nel 1983 con i Seminari “Posta e Paleografia”, coinvolgendo così il mondo accademico nello studio della storia delle comunicazioni postali. Infatti, i seminari, di tipo residenziale e della durata di una settimana (articolati su circa cinquanta ore di lezione), videro in preponderanza la partecipazione di docenti e ricercatori universitari, di archivisti, di dottorandi di ricerca e laureandi. Furono ammessi anche studiosi provenienti dal mondo collezionistico, allo scopo di favorire uno scambio delle rispettive esperienze. Il numero globale dei partecipanti a ciascun seminario fu limitato sempre a 25-30 studiosi mediante una selezione per titoli.

Nel 2003, visto il crescente interesse per l’epistolografia, e considerata anche la presa di coscienza da parte degli studiosi della stretta correlazione esistente fra i tempi della posta e quelli della comunicazione epistolare, l’Istituto decise di riprendere l’iniziativa dei Seminari annuali che tanto consenso avevano riscosso nel mondo accademico. È stato proprio su questo tema dell’epistolografia e sulle esperienze di analisi dei carteggi, nonché dei relativi problemi di archiviazione, che dal 2003 al 2008 l’Istituto ha organizzato, assieme all’Archivio di Stato di Prato, la serie di seminari di specializzazione dal titolo “Scrittura e Comunicazione”.

A partire dal 2009 i Seminari sono stati sospesi per le difficoltà di natura economica che ne hanno impedito la realizzazione. È intenzione dell’Istituto riprenderli appena si otterranno i necessari finanziamenti.

Seminari svolti

Di alcuni contributi è possibile ascoltare le registrazioni audio selezionando l’icona
“Scrittura e Comunicazione 6 - Lettere e religione”, 6-11 ottobre 2008
Il seminario, di tipo residenziale, si è svolto presso il Palazzo Datini - Archivio di Stato di Prato, Via Ser Lapo Mazzei 43, sotto la direzione di Diana Toccafondi. Il percorso di quest’anno è dedicato a “Lettere e religione”.
[Programma completo].

Il pomeriggio di ogni giornata è stato dedicato alle “Esercitazioni di paleografia: il carteggio dell’Archivio Datini (secc. XIV-XV) lettura ed interpretazione”. Il seminario si è concluso l’11 mattina con la prova scritta di paleografia.

Questi i contributi:

  • Pier Cesare Bori, Università di Bologna, La Scrittura, lettera di Dio all’umanità.

  • Simona Brambilla, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano. “Padre mio dolce”: lettere di religiosi nell’Archivio Datini.

  • Attilio Bartoli Langeli, Università di Padova, Comunicazione scritta ed esperienza mistica: esempi femminili sei-settecenteschi.

  • Donatella Schürzel, Università San Pio V, Roma, Le lettere del vescovo istriano Pietro Paolo Vergerio.

  • Nora Lafi, Zentrum Moderner Orient, Berlino, Scrittura epistolare e cultura religiosa nel mondo musulmano: il manuale di Al-Qalqashandi.

  • Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore, Pisa , Le lettere pastorali dei vescovi dell’Italia contemporanea.

  • Rita Tolomeo, Università “La Sapienza”, Roma, Vescovi e missionari: lettere a confronto.

  • Gabriella Zarri, Università di Firenze. Le lettere di direzione spirituale.

  • Anna Scattigno, Università di Firenze. Un carteggio della seconda metà del xix secolo: la corrispondenza familiare di Zélie Martin.

  • Lucetta Scaraffia, Le lettere di madre Francesca Cabrini.

  • Antonio Castillo Gómez, Università di Alcalá de Henares, Madrid. Le lettere delle monache negli archivi spagnoli nel Secolo d’Oro.

  • Gianfranco Bonola, Università di Bologna. “Io, quindi, resto ebreo”: Franz Rosenzweig e l’epistolarità.

  • Giancarlo Gaeta, Università di Firenze. Lettere a un religioso: Simon Weil a confronto con il cattolicesimo.

  • Francesca De Vecchi, Università Vita Salute San Raffaele, Milano. A un massimo d’immanenza un massimo di trascendenza. Temps alternés di Jeanne Hersch.

Si è avuta anche la proiezione del film “Per sempre” di Alina Marazzi, cui ha fatto seguito il dibattito con l’autrice. Nella foto: un momento dell'inaugurazione. Da sinistra: Diana Toccafondi, direttrice dell'Archivio di Stato di Prato; Andrea Giuntini, direttore dell'Istituto di studi storici postali; Paola Giugni, assessore alla cultura della provincia di Prato; Andrea Mazzoni, assessore alla cultura del Comune di Prato; Pier Cesare Bori, dell’università di Bologna ed autore della prolusione.

“Scrittura e Comunicazione 5 - Lettere e letteratura”, 1-6 ottobre 2007
Il seminario si è svolto dall’1 al 6 ottobre 2007 presso il Palazzo Datini - Archivio di Stato di Prato, Via Ser Lapo Mazzei 43, sotto la direzione di Diana Toccafondi. Il percorso di quest’anno è dedicato a “Lettere e letteratura”.
[Programma completo]

Questi i contributi:
  • Diana Toccafondi e Andrea Giuntini, presentazione del seminario File audio MP3 (mp3), 8.82MB, durata 9.38

  • Remo Ceserani, “Dalla struttura epistolare a quella romanzesca” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Rita Tolomeo, “Il carteggio di un letterato dell’Ottocento: Niccolò Tommaseo” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Simona Brambilla, “Lettere e letteratura fra Due e Trecento” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Fabio Forner, “Lettere e letteratura fra Quattro e Cinquecento” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Maria Luisa Doglio, “Scrittura epistolare al femminile nel Cinquecento” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Paola Maria Filippi, “«...La tua lettera che tanto ardentemente desideravo», lettere e poesia nell’epistolario Rilke-Salomé” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Riccardo Bruscagli, “Lidia nelle lettere e nella poesia di Carducci” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Maria Gregorio, “Lettere, oggetti da museo” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Gloria Manghetti, “Tra gli archivi letterari del Novecento: l’esperienza del gabinetto G.P. Vieusseux” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Renzo Cremante, “Aspetti e problemi della conservazione e dello studio dei documenti epistolari negli archivi letterari” File audio MP3 (mp3), 45.6MB, durata 49.54

  • Alina Marazzi, proiezione del film “Un’ora sola ti vorrei” e dibattito con l’autrice.

Il pomeriggio di ogni giornata è stato dedicato alle “Esercitazioni di paleografia: il carteggio dell’Archivio Datini (secc. XIV-XV) lettura ed interpretazione”, a cura di Elena Cecchi. Nella foto in basso, il gruppo di seminaristi con la docente di paleografia, Elena Cecchi, al termine della prova scritta.

“Scrittura e Comunicazione 4 - I carteggi in tempi difficili”, 16-21 ottobre 2006
Il seminario si è svolto dal 16 al 21 ottobre 2006 presso il Palazzo Datini - Archivio di Stato di Prato, Via Ser Lapo Mazzei 43, sotto la direzione di Diana Toccafondi.
[Programma completo]

Questi i contributi:
  • Franco Cardini: Guerra e comunicazione. File audio MP3 (mp3), 90MB, durata 96:34

  • Serena Vitale: Lettere dal Gulag. File audio MP3 (mp3), 52MB, durata 0.56

  • Elena Cecchi, Chiara Marcheschi: Le difficoltà del mercante: emergenze e circolazione delle informazioni nel carteggio datiniano.

  • Elena Cecchi: Lettura e interpretazione di documenti dall’Archivio di Francesco di Marco Datini.

  • Nelli-Elena Vanzan Marchini: Circolazione di informazioni nei proclami della Repubblica di Venezia.

  • Chiara Simon: Posta e Sanità a Trieste fra XVII e XIX secolo.

  • Nello Bagni: Regolamenti di Sanità nelle poste pontificie del XIX secolo.File audio MP3 (mp3), 52MB, durata 55.35

  • Elena Cecchi: Lettura e interpretazione di documenti dall’Archivio di Francesco di Marco Datini.

  • Claudio Finzi: Turchi, francesi, terremoti e guerre: lettere italiane del XV secolo. File audio MP3 (mp3), 62MB, durata 60.08

  • Claudio Costantini: Lettere dal fronte (1915-18).

  • Simone Visciola: I carteggi familiari dei Rosselli fra la guerra e l’esilio. File audio MP3 (mp3), 63MB, durata 60.09

  • Elena Cecchi: Lettura e interpretazione di documenti dall’Archivio di Francesco di Marco Datini.

  • Bruno Crevato-Selvaggi: Censura postale a Zara e nella Dalmazia occupata (1918-21).

  • Donatella Schürzel: L’esodo nelle lettere dalle terre adriatiche: nostalgie e speranze.

  • Silva Bon: Tempi difficili per gli ebrei italiani: il carteggio Michelstaedter-Marchesini da Fossoli.

  • Elena Cecchi: Lettura e interpretazione di documenti dall’Archivio di Francesco di Marco Datini.

  • Riccardo Ajolfi: I corrieri ossolani dalla Repubblica Libera dell’Ossola.

  • Massimo Mastrogregori: Il corpus delle lettere di Aldo Moro dalla prigionia. File audio MP3 (mp3), 80MB, durata 60.27

  • Francesco Niccolini: Documenti, emergenze,coscienza civile: l’esperienza del “Teatrocivico” di Marco Paolini. File audio MP3 (mp3), 42MB, durata 0.46

  • Elena Cecchi: Lettura e interpretazione di documenti dall’Archivio di Francesco di Marco Datini.

“Scrittura e Comunicazione 3 - I carteggi pubblici fra XIV e XIX secolo”, 10-15 ottobre 2005
Il seminario si è svolto dal 10 al 15 ottobre 2005 presso il Palazzo Datini - Archivio di Stato di Prato, Via Ser Lapo Mazzei 43, sotto la direzione di Diana Toccafondi.
[Programma completo]

Questi i contributi:
  • Franco Cardini: I carteggi pubblici tra Oriente e Occidente dal Medioevo all’età moderna. File audio MP3 (mp3), 80MB, durata 60.28

  • Renato Pasta: Tra pubblico e privato nei carteggi settecenteschi.

  • Francesco Ascoli: Lettere meravigliose, ossia l'utilizzo di canoni calligrafici nelle corrispondenze ufficiali.

  • Elena Cecchi: Lettura ed interpretazione dei documenti mercantili dei secoli XIV-XV.

  • Silio P.P. Scalfati: Il problema dei falsi nella diplomatica.

  • Antonio Mastruzzo: Istituzioni, potere politico e forme della comunicazione epistolare.

  • Cristina Badon: Tra pubblico e privato: i carteggi della famiglia Corsini nell'Ottocento.

  • Antonio Mastruzzo: Istituzioni, potere politico e forme della comunicazione epistolare.

  • Elena Cecchi: Lettura ed interpretazione dei documenti mercantili dei secoli XIV-XV.

  • Nadia Covini: I carteggi interni come strumento di governo nella formazione dello Stato.

  • Franca Leverotti: I carteggi diplomatici: gli Oratori mantovani alla corte sforzesca.

  • Maria Grazia Nico: Lettere di governanti (al femminile): Caterina Cybo.

  • Antonio Mastruzzo: Istituzioni, potere politico e forme della comunicazione epistolare.

  • Elena Cecchi: Lettura ed interpretazione dei documenti mercantili dei secoli XIV-XV.

  • Riccardo Fubini: I carteggi della Signoria fiorentina nel XV secolo.

  • Francesco Senatore: Costruzione e manipolazione delle notizie nelle lettere diplomatiche quattrocentesche.

  • Antonio Mastruzzo: Istituzioni, potere politico e forme della comunicazione epistolare.

  • Elena Cecchi: Lettura ed interpretazione dei documenti mercantili dei secoli XIV-XV.

  • Gabriella Cibei: Le soprascritte delle lettere nel Cinquecento: il manuale di Salvadore Gagliardelli.

  • Isabella Massabò Ricci: Le “Lettere ministri” alla Regia Segreteria di Stato per gli Affari Esteri del Regno di Sardegna. Modelli di comunicazione e organizzazione archivistica.

  • Elena Fasano Guarini: I carteggi pubblici nella Toscana del Cinquecento.

  • Armando Serra: I tempi della corrispondenza: periodicità epistolare a Milano dal XVII al XIX secolo.

  • Elena Cecchi: Lettura ed interpretazione dei documenti mercantili dei secoli XIV-XV.

Il seminario, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Prato oltre che dall'Associazione Nazionale Archivistica Italiana (A.N.A.I.), di tipo residenziale, si è articolato in quarantaquattro ore di lezione. Ai partecipanti al seminario è stato rilasciato un attestato di frequenza.

Questa terza edizione di “Scrittura e Comunicazione”, che ha visto partecipare ventotto studiosi provenienti dal mondo universitario e da quello degli archivi, è stata caratterizzata dall’ampia parte riservata alle esercitazioni di paleografia. Ci piace ricordare che anche per questa edizione l’Università di Pisa riconosceva cinque crediti ai propri studenti partecipanti al seminario.
“Scrittura e Comunicazione 2 - La comunicazione epistolare dai mercanti medievali al Settecento”, 4-9 ottobre 2004
Il seminario si è svolto dal 4 al 9 ottobre 2004 presso il Palazzo Datini - Archivio di Stato di Prato, Via Ser Lapo Mazzei 43, sotto la direzione di Diana Toccafondi.
[Programma completo]

Questi i contributi:
  • Attilio Bartoli Langeli, Epistolografia e storia della scrittura. File audio MP3 (mp3), 58MB, durata 60.03

  • Antonino Mastruzzo: Modelli paleografici nella scrittura epistolare tra pubblico e privato (secc. XIII-XVI).

  • Sandra Marsini: Gli strumenti della scrittura: materiali, supporti e formati (secc. XIII-XVIII).

  • Elena Cecchi: Esercitazioni di paleografia mercantesca (secc. XIV-XV).

  • Antonino Mastruzzo: Modelli paleografici nella scrittura epistolare tra pubblico e privato (secc. XIII-XVI).

  • Jérôme Hayez: La formazione di uno schema epistolare mercantile nel tardo Medioevo. Modelli, influssi e struttura.

  • Elena Cecchi: Esercitazioni di paleografia mercantesca (secc. XIV-XV).

  • Jérôme Hayez: Diffusione sociale, cronologia e geografia dello schema epistolare mercantile fra '300 e '500.

  • Elisabetta Insabato: Tipologie di carteggi negli archivi familiari toscani.

  • Elena Cecchi: Esercitazioni di paleografia mercantesca (secc. XIV-XV).

  • Paola Pinelli: I carteggi Marcovaldi fra Prato e Ragusa (sec. XV)

  • Luciano De Zanche: I segni della posta.

  • Jérôme Hayez: Chi parla? Chi scrive? Chi legge? Espressione plurale e singolare nelle lettere private intorno al 1400.

  • Leonardo Rombai: Geografia e storia della viabilità.

  • Francesco Ascoli:
    Autografi, firme, caratteri: alla ricerca di un'identità grafica fra Antico Regime ed età contemporanea.

  • Elena Cecchi: Esercitazioni di paleografia mercantesca (secc. XIV-XV).

  • Massimo Vallerani: Le lettere celesti tra escatologia e profetismo politico: modelli e autori tra XI e XIV secolo.

  • Cristina Badon: Il reticolo delle strade postali in epoca moderna.

  • Francesco Ammannati: L'Italia nella cartografia postale.

  • Armando Serra: Periodicità epistolare a Venezia tra XVII e XIX secolo.

  • Elena Cecchi: Esercitazioni di paleografia mercantesca (secc. XIV-XV).

Il Corso, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Prato oltre che dall'Associazione Nazionale Archivisti Italiani (A.N.A.I.), è stato di tipo residenziale e si è articolato in quarantaquattro ore di lezione. Ai partecipanti al Corso di formazione è stato rilasciato un attestato di frequenza.

Questa seconda edizione di “Scrittura e Comunicazione”, che ha visto partecipare trenta studiosi provenienti dal mondo universitario e da quello degli archivi, è stata caratterizzata da alcuni elementi che contraddistinsero gli indimenticati Seminari “Posta e Paleografia” organizzati dall'Istituto negli anni `80 e `90. Infatti, larga parte è stata riservata alle esercitazioni di paleografia mercantesca, curate da Elena Cecchi. Esercitazioni svolte, per gran parte, utilizzando documenti d’argomento “postale” tratti dal carteggio datiniano. La favorevole accoglienza riservata a tale settore ha convinto l’Istituto ed Elena Cecchi a dar vita, sulla rivista dell’Istituto, ad una sorta di “corso per corrispondenza” sulla mercantesca per tenere uniti nuovi e vecchi allievi.

Ci piace ricordare che le Università di Pisa e Roma La Sapienza hanno assegnato cinque crediti ai loro studenti partecipanti al corso: un’attestazione della validità della nostra iniziativa che ci onora particolarmente.
“Scrittura e Comunicazione - I carteggi pubblici e privati dal Medioevo all’età contemporanea”, 8-13 settembre 2003
Il Seminario, di tipo residenziale, si è svolto nel medievale Palazzo Datini nella sala conferenze dell'Archivio di Stato, in Via Ser Lapo Mazzei 43, e si è articolato in quarantaquattro ore di lezione.
[Programma completo]

Questi i contributi:

  • Armando Petrucci, Scuola Normale Superiore, Pisa: Per uno studio grafico e materiale della comunicazione scritta. Esperienze e prospettive.

  • Daniele Marchesini, Università di Parma: Leggere, scrivere, impostare. Alfabetismo e posta in Italia tra Otto e Novecento.

  • Giuseppe Antonelli, Università di Cassino: La grammatica epistolare nei carteggi familiari di primo Ottocento.

  • Antonio Castillo Gómez, Universidad de Alcalà: Scrivere lettere. Aspetti teorici, materiali e grafici nell'epistolografia ispanica nel Cinque-Seicento.

  • Attilio Bartoli Langeli, Università di Padova, Scrivere per lettera.

  • Cécile Dauphin, C.R.H., Maison des Sciences de l'Homme, Parigi: La "mise en scène" dans l'écriture des lettres: modèles et correspondances familiales.

  • Vanna Arrighi, Archivio di Stato di Firenze, I formulari cancellereschi della Repubblica fiorentina.

  • Elena Cecchi, Istituto di studi storici postali, Prato: Le lettere mercantili e familiari nell'Archivio Datini: problemi ed esperienze d'inventariazione e di automazione.

  • Fabio Caffarena, Università di Genova: Lettere dalla Grande Guerra.

  • Federico Croci, Università di Genova: Lettere di emigrazione.

  • Paolo Preto, Università di Padova: Le carte segrete: crittografia e comunicazione.

  • Ilaria Pescini, Regione Toscana: I carteggi nella pubblica amministrazione: dal protocollo tradizionale al protocollo informatico.

  • Anna Bellinazzi e Claudio Lamioni, Archivio di Stato di Firenze: L'inventariazione del "Carteggio Universale" dell'Archivio Mediceo del Principato.

  • Mario Rosa, Scuola Normale Superiore, Pisa: La comunicazione del sapere: i carteggi nella "repubblica delle lettere" tra Sei e Settecento.

  • Luisa Tasca, Istituto Universitario Europeo, Fiesole: Manuali epistolari fra Otto e Novecento.

  • Lucia Pelagatti, Biblioteca Ambrosiana, Milano: Informatizzare migliaia di carte: il caso dell'epistolario Carlo Borromeo.

  • Diana Toccafondi, Archivio di Stato di Prato: Tra oralità e scrittura: le lettere di Margherita Datini (un'esperienza di edizione informatizzata).

  • Emilio Franzina, Università di Verona: Carteggi popolari e diaristica.

  • Gabriella Zarri, Università di Bologna: I carteggi femminili.

  • Daniela Brighigni, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, Pieve Santo Stefano: Raccolta, catalogazione e percorsi di valorizzazione: la scrittura autobiografica negli epistolari dell'Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano.

  • Quinto Antonelli, Museo Storico in Trento: I diari e le lettere di guerra nel Museo Storico in Trento.

  • Jerome Hayez, C.N.R.S., Parigi: Tra modelli e bricolage: la formazione di un formulario epistolare mercantile nel tardo Medioevo.

  • Rita Tolomeo, Università La Sapienza, Roma, e Giorgetta Bonfiglio Dosio, Università di Padova: La lettera mercantile in epoca moderna: evoluzione e specializzazione (esempi dall’archivio Drioli).

L’importante iniziativa è stata patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Prato oltre che dall’Associazione Nazionale Archivisti Italiani (A.N.A.I.). Ai partecipanti al Seminario è stato rilasciato un attestato di frequenza.
VIII Seminario “Posta e Paleografia”, 13-18 settembre 1993
Prolusione di Giulio Guderzo (Università di Pavia): Poste, vapori e sviluppo: il caso di Civitavecchia.

Lezioni svolte:

  • Giulio Guderzo (Università di Pavia): Problemi di storia postale moderna.

  • Elena Cecchi (Università di Firenze): La scrittura "mercantesca" o fiorentina. I documenti delle aziende commerciali di fine Trecento (l’esempio dell’Archivio Datini di Prato). Esercitazioni nella lettura e nella interpretazione dei documenti mercantili (con particolare attenzione a quelli riguardanti l’organizzazione del servizio postale).

  • Germano Gualdo (Archivio Segreto Vaticano): Tipologia dei documenti usati nella Curia papale per la corrispondenza diplomatica, politica e amministrativa tra il secolo XIV e l’inizio del XIX.

  • Daniele Marchesini (Università di Parma): Dal mondo dell’oralità a quello della scrittura: il passaggio sette-ottocentesco.

  • Attilio Bartoli Langeli (Università di Perugia): Scrivere il volgare.

  • Leonardo Rombai (Università di Firenze): Le strade postali della Toscana lorenese.

  • Beniamino Cadioli (Istituto di studi storici postali): Elementi sull’organizzazione della posta militare italiana nella prima guerra mondiale.

  • Armando Serra (Università di Roma): Istruzioni di viaggio negli itinerari postali italiani (XVI-XVIII secolo).

  • Emilio Franzina (Università di Padova): La lettera nei ceti subalterni: l’emigrante.

  • Maria Lucia De Nicolò (Archivio di Stato di Forlì): L’ascesa economica e sociale di un oste-mastro di posta: Guidobaldo Bascarini (1619-1694).

  • Giorgio Tabarroni (Università di Bologna): L’avvento del radiogramma nelle comunicazioni rapide.

  • Maria Guarini (Biblioteca del Ministero P.T. - Roma): Il futuro nel nostro passato: la Biblioteca P.T..

  • Clemente Fedele (Istituto di studi storici postali): Elementi di storia postale.

VII Seminario “Posta e Paleografia”, 16-21 settembre 1991
Prolusione di Bruno Caizzi (Università di Milano): Evoluzione e tendenze della storiografia postale.

Lezioni svolte

  • Elena Cecchi (Università di Firenze): I documenti delle aziende commerciali di fine Trecento (l’esempio dell’Archivio Datini di Prato).

  • I documenti delle aziende commerciali di fine Trecento: l’organizzazione del servizio postale. La scrittura "mercantesca" o fiorentina. Esercitazioni nella lettura e nella interpretazione dei documenti mercantili (con particolare attenzione a quelli riguardanti l’organizzazione del servizio postale).

  • Germano Gualdo (Archivio Segreto Vaticano): L’evoluzione delle lettere pontificie tra Medioevo ed età moderna: diplomi, costituzioni, corrispondenza diplomatica, documenti amministrativi e giudiziari.

  • Patrizia Violi (DAMS - Bologna): La lettera come fonte di comunicazione.

  • Maria Pia Di Dario Guida (Università della Calabria): L’iconografia della Madonna della Lettera in Italia Meridionale.

  • Guido Baldassarri (Università di Parma): Raccolte di lettere ed epistolari: tra posta e letteratura.

  • Marco Pozza (Università di Venezia): Lettere pubbliche veneziane dei secoli XII-XIV.

  • Giuseppe Rabotti (Università di Bologna): Le serie delle lettere negli archivi della Romagna.

  • Armando Serra (Università di Roma): Formazione delle guide d’Europa su iniziativa dei corrieri: un caso secentesco a Venezia.

  • Giorgio Tabarroni (Università di Bologna): Il sigillo e la lettera.

  • Leonardo Rombai (Università di Firenze): Viabilità e comunicazioni in Toscana dal Medioevo ai Lorena, con riferimento alle strade postali.

  • Marco Piccardi (Firenze): Filigrane e falsificazioni delle filigrane. Due esempi nel Granducato di Toscana (1649 e 1752).

  • Beniamino Cadioli (Istituto di studi storici postali): Il problema delle comunicazioni postali tra l’Italia e l’Eritrea alla fine del XIX secolo.

  • Clemente Fedele (Istituto di studi storici postali): Elementi di storia postale.

  • Brigitte Mazohl-Wallnig (Università di Salisburgo): L’Austria e le poste veneziane.

  • Silvio Furlani (Biblioteca della Camera dei Deputati - Roma): Dalle convenzioni bilaterali all’Unione Postale Universale: l’iniziativa della Lega postale austro-italica.

Al termine del seminario fu tenuto il I Colloquio Internazionale “Storia e Posta - Analisi dello stato attuale delle conoscenze e prospettive nel campo della storia postale e discipline affini”. Le comunicazioni furono tenute dai professori: Nello Bagni (Università di Bologna), Cathérine Bertho Lavenir (École pratique des hautes études), Beniamino Cadioli (Istituto di studi storici postali), Clemente Fedele (Istituto di Studi Storici Postali), Brigitte Mazohl-Wallnig (Università di Salisburgo), Hans Pohl (Università di Bonn). A queste seguì il dibattito con l’intervento dei partecipanti al Seminario e dei convenuti.
VI Seminario “Posta e Paleografia”, 12-18 settembre 1988
Prolusione di Franco Cardini (Università di Bari): La comunicazione scritta e orale nel Medioevo.

Lezioni svolte:

  • Emanuele Casamassima (Università di Firenze): Dalla “littera minuta cursiva” alla scrittura mercantesca.

  • Elena Cecchi (Università di Firenze): I documenti delle aziende commerciali (secc. XIV-XV). La scrittura "mercantesca" o fiorentina. Esercitazioni nella lettura e nella interpretazione dei documenti dei secc. XIV-XV(con particolare riguardo a quelli di storia postale).

  • Germano Gualdo (Archivio Segreto Vaticano): Il documento pontificio nei secoli XIII-XV: tipologia e problemi. Privilegio, lettera (bolla o breve), cedola, supplica, "motu proprio".

  • Elio Lodolini (Università di Roma): Metodologia della ricerca archivistica.

  • Vittorio Mioni (Correggio): Le poste estensi.

  • Giampiero Nigro (Università di Firenze): Trasporti e “poste” durante il Medioevo.

  • Giuseppe Plessi (Università di Bologna): Posta e sfragistica.

  • Marco Piccardi (Firenze): Qualità, costi e produzione delle carte toscane.

  • Lorenzo Quilici (C.N.R. - Roma): Strade e poste nell’Italia antica.

  • Armando Serra (Università di Roma): Fonti per la storia postale: il codice teodosiano (cursus publicus).

V Seminario “Posta e Paleografia”, 7-13 settembre 1987
Prolusione di Antonio Di Vittorio (Università di Bari): Un grande nodo postale tra Oriente e Occidente in età moderna: la Repubblica di Ragusa.

Lezioni svolte:

  • Emanuele Casamassima (Università di Firenze): Dalla “littera minuta cursiva” alla scrittura mercantesca.

  • Elena Cecchi (Università di Firenze): I documenti delle aziende commerciali: documenti concomitanti all’attività, specialmente di quella riguardante il servizio postale.

  • Esercitazioni nella lettura e nella interpretazione dei documenti (con particolare riguardo a quelli di storia postale) dell’Archivio Datini di Prato, secc. XIV-XV, dell’Archivio di Stato di Firenze e dell’Archivio dello Spedale degli Innocenti di Firenze, secc. XV-XVI.

  • Luciana Frangioni (Università di Firenze): Trasporti e comunicazioni alla fine del Trecento. Corrieri e "servizio postale" alla fine del XIV secolo.

  • Germano Gualdo (Archivio Segreto Vaticano): Lettere in partenza e in arrivo nei dicasteri della Curia Romana (Cancelleria, Camera Apostolica, Segreterie, Congregazioni).

  • Giulio Guderzo (Università di Pavia): Problemi di storia postale moderna.

  • Giampiero Nigro (Università di Firenze): La produzione, il commercio e la diffusione della carta nel

  • Giuseppe Pansini (Archivio di Stato di Firenze): Le poste toscane nell’Ottocento.

  • Armando Serra (Università di Roma): Il monopolio postale nella trattatistica europea moderna (secc. XVII-XVIII).

  • Renato Stopani (Università di Firenze): Le vie romipete nel Medioevo: genesi, fortune e decadenze.

  • Alfredo Stussi (Scuola Normale Superiore - Pisa): Aspetti filologici e linguistici delle lettere datiniane.


Le due ultime giornate furono dedicate all’approfondimento del tema “I falsi”, con le seguenti relazioni:

  • Emanuele Casamassima (Università di Firenze): Dell’impossibilità del falso in fatto di scrittura.

  • Enzo Diena (Roma): Dalla diplomatica all’antiquariato: la falsificazione filatelica.

  • Rossana Lanfiuti Baldi (Roma): Caratteristiche della carta nel tempo.

  • Dino Platone (Roma): Tecniche di stampa delle carte valori.

  • Giuseppe Plessi (Università di Bologna): I falsi nei sigilli.

  • Silio P.P. Scalfati (Università di Pisa): Il falso nella diplomatica.

  • Paolo Vollmeier (Lugano): L’indagine chimico-tecnica supporto all’identificazione di timbrature e inchiostri contraffatti.

IV Seminario “Posta e Paleografia”, 8-13 settembre 1986
Prolusione di Antonio Di Vittorio (Università di Bari): Il sistema postale del Mezzogiorno in età viceregnale (1500 - 1734).

Lezioni svolte:

  • Emanuele Casamassima (Università di Firenze): Dalla “littera minuta cursiva” alla scrittura mercantesca.

  • Elena Cecchi (Università di Firenze): Esercitazioni pratiche sulla conoscenza della "mercantesca" e sull’utilizzo delle fonti mercantili per la storia economica medievale, con particolare riguardo alla "storia postale".

  • Luciana Frangioni (Università di Firenze): Corrieri, poste e comunicazioni alla fine del Medioevo con introduzione alla metodologia della ricerca applicata alla storia postale.

  • Silvio Furlani (Biblioteca della Camera dei Deputati - Roma): La politica postale di Metternich.

  • Germano Gualdo (Archivio Segreto Vaticano): Il documento pontificio in età moderna. Tra continuità e innovazioni (secc. XVI-XIX).

  • Giulio Guderzo (Università di Pavia): Strade, stazioni di posta e organizzazione dei trasporti nella Restaurazione.

  • Giuseppe Pansini (Archivio di Stato di Firenze): Le poste toscane nel Settecento.

  • Giuseppe Plessi (Università di Bologna): Posta e sfragistica.

  • Armando Serra (Università di Roma): Le guide italiane di viaggio come fonti della storia postale (secc. XVI-XVIII).

  • Daniele Sterpos (Firenze): Poste e servizi su strade mitteleuropee in due diari di viaggio manoscritti del Seicento (B.N.C.F.).

  • Giorgio Tabarroni (Università di Bologna): Le comunicazioni rapide: dal telegrafo ottico al telegrafo senza fili.

Durante il IV seminario venne inaugurata la mostra “Posta e Postini” nella documentazione di un mercante alla fine del Trecento curata da Elena Cecchi e Luciana Frangioni. La mostra, tenuta presso l’Archivio di Stato di Prato (Palazzo Datini), rimase aperta dall’8 settembre al 15 ottobre 1986.
III Seminario “Posta e Paleografia”, 9-14 settembre 1985
Lezioni svolte:

  • Attilio Bartoli Langeli (Università di Perugia): Appunti sulla scrittura volgare e mercantesca.

  • Emanuele Casamassima (Università di Firenze): Dalla "littera minuta cursiva" alla scrittura mercantesca e Trattati di scrittura del Cinquecento con particolare riferimento alla compilazione delle soprascritte delle lettere.

  • Elena Cecchi (Università di Firenze): Paleografia mercantesca: esercitazioni pratiche.

  • Luciana Frangioni (Università di Firenze): Corrieri, poste e comunicazioni alla fine del Medioevo con introduzione alla metodologia della ricerca applicata alla storia postale.

  • Germano Gualdo (Archivio Segreto Vaticano): Il documento pontificio nei secoli XIII-XV: tipologia e problemi. Lettera (bolla o breve), cedola, supplica, "motu proprio", chirografo.

  • Giuseppe Pansini (Archivio di Stato di Firenze): Le poste toscane nel Seicento.

  • Giuseppe Plessi (Università di Bologna): Posta e sfragistica.

  • Lorenzo Quilici (C.N.R. - Roma): Strade e poste nel mondo antico.

  • Armando Serra (Università di Roma): Criteri di edizione di fonti di storia postale (XVI-XVIII secc.) con riferimento particolare ai Tasso.

II Seminario “Posta e Paleografia”, 10-15 settembre 1984
Lezioni svolte:

  • Elena Cecchi (Università di Firenze): Paleografia mercantesca.

  • Luciana Frangioni (Università di Firenze): Corrieri, poste e comunicazioni alla fine del Medioevo con introduzione alla metodologia della ricerca applicata alla storia postale.

  • Attilio Bartoli Langeli (Università di Perugia): Le lettere delle cancellerie italiane del Due e Trecento -Paleografia e Diplomatica.

  • Germano Gualdo (Archivio Segreto Vaticano): Il documento pontificio nei secoli XIII-XV: tipologia e problemi. Lettera (bolla o breve), cedola, supplica, "motu proprio", chirografo.

  • Emanuele Casamassima (Università di Firenze): Trattati di scrittura del Cinquecento con particolare riferimento alla compilazione delle soprascritte delle lettere.

  • Mario Bernocchi (Università di Firenze): L’Archivio Caccini-Del Vernaccia presso la Biblioteca Roncioniana di Prato.

Il seminario si concluse con una visita guidata dell’Archivio Datini.
I Seminario “Posta e Paleografia”, 12-17 settembre 1983
La realizzazione del primo seminario fu resa possibile grazie alla collaborazione dell’Istituto internazionale di storia economica “Francesco Datini” che ammise gli studiosi indicati dall’Istituto di studi storici postali alle lezioni del corso di specializzazione di storia economica. A queste, che si svolgevano al mattino, furono affiancate ogni pomeriggio, a cura dell’Istituto di studi storici postali, lezioni riguardanti la lettura e l’interpretazione del carteggio mercantile con particolare attenzione ai documenti riguardanti la storia postale.