Anche l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus aderisce alle prossime “Giornate Fai di primavera” indette dal Fondo ambiente italiano, in programma dal 24 al 25 marzo. Grazie all’ospitalità […]
Da pochi giorni è in linea il nuovo sito web dell’Istituto. Un rifacimento totale, cambiando tecnologie, grafica e modalità di gestione. La nuova veste, studiata attentamente nella scelta di colori, […]
Si è svolto sabato 17 febbraio presso l’Archivio di stato di Prato il “XVI Colloquio di storia postale” organizzato dall’Istituto sul tema: “Posta ed emigrazione. Popoli in movimento, traversate, accoglienza”. […]
Dai mantovani nel mondo alla persecuzione degli armeni, dai carteggi della famiglia toscana di Vito Viti all’iconografia postale di Filippo Mazzei nato a Poggio a Caiano, dal ruolo delle ferrovie […]
Nuovo numero, il nono dell’attuale serie, di “Archivio per la storia postale – Comunicazioni e società” (104 pagine con illustrazioni in bianco e nero, 20,00 euro). Da questa volta, il […]
“Posta ed emigrazione. Popoli in movimento, traversate, accoglienza”. È questo il filo conduttore che sta alla base del nuovo “Colloquio di storia postale”, il sedicesimo. Organizzato dall’Istituto di studi storici […]
Negli ultimi giorni il socio Agostino Zanetti e la famiglia di Gianfranco Pastormerlo hanno messo a disposizione dell’Issp ulteriore materiale che contribuirà ad arricchire la biblioteca sociale. Un sentito ringraziamento […]
Anche gli strumenti musicali possono passare dal sistema postale. Un caso tipico è il corno di posta, introdotto come supporto per annunciare l’arrivo del corriere e dargli la precedenza, preparare […]
L’Institut français di Valencia, ha organizzato dall’11 al 12 dicembre un congresso internazionale per ricordare il politico francese Antoine Perrenot de Granvelle, a cinque secoli dalla nascita. È in tale […]
È intitolato “Epistolario inédito entre Ruggero de Tassis y el cardenal Granvelle (1536-1565)” e rappresenta il trentaquattresimo “Quaderno di storia postale” edito dall’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus. […]
È scomparso il 30 novembre lo specialista svizzero di prefilatelia Paolo Vollmeier; per tanti anni aveva studiato il traffico postale degli Antichi Stati Italiani. Nel 2016 aveva donato il suo […]
A causa della ristrutturazione interna, la Banca Popolare di Vicenza è stata acquisita da Banca Intesa San Paolo e sta cambiando i codici IBAN, fra cui quello dell’Istituto. Chi dovesse […]
È il giornalista Riccardo Bodo il nuovo direttore responsabile della rivista “Archivio per la storia postale – Comunicazioni e società”. Sostituisce lo scomparso Franco Riccomini. A questo proposito, i soci […]
Grazie a Riccardo Bonfatti, Lorenzo Carra, Deborah Cecchi, Bruno Crevato-Selvaggi, Alessandro Papanti e Giancarlo Rota, che nel fine settimana oramai alle spalle hanno partecipato alla nuova sessione di volontariato in […]
Un altro prezioso insieme ha raggiunto l’Istituto. Giampiero Guarducci ha lasciato all’Istituto in comodato d’uso sino al 2030 la sua prestigiosa collezione di quotidiani di Prato rilegata che parte dagli […]