XXIV “Colloquio di storia postale” sulla fine della seconda guerra mondiale
06/03/2025
La mostra del pratese Gino Nardi – Presentazione
08/04/2025
XXIV “Colloquio di storia postale” sulla fine della seconda guerra mondiale
06/03/2025
La mostra del pratese Gino Nardi – Presentazione
08/04/2025
Vedi tutti

Nuovi strumenti di ricerca archivistica

“Dopo aver lavorato su pubblicazioni, foto, cataloghi commerciali e collezioni, abbiamo proceduto con l’inventariare altri campi”, precisa il direttore, Bruno Crevato-Selvaggi. “Come disse una volta il fondatore, Aldo Cecchi, «noi conserviamo e cataloghiamo tutto, ma proprio tutto». L’obiettivo è ampliare in modo scientifico l’archivio di storia postale, suddiviso in vari fondi e raccolte miscellanee”.

Cinque i fondi principali dell’archivio di storia postale che sono stati creati o incrementati, con relative serie: storia postale, carte d’archivio, Poste italiane, scritti a stampa, saggi accademici. Ognuno è dotato di un inventario analitico consultabile e scaricabile on-line. Il materiale conservato in Istituto, e descritto negli inventari, proviene da molteplici fonti: soci dell’Istituto, donatori esterni, fondi, esito di ricerche.

Nel fondo di storia postale sono presenti scritti, comunicati, testi vari, cartoline, pieghevoli, volantini, biglietti, lettere che spaziano dal 1665 al 2024. Vi sono poi le carte d’archivio, cioè documenti storici riguardanti il servizio postale, di varie epoche, disponibili in copia, anche elettronica. Una terza area riguarda quella che ora è Poste italiane e i suoi predecessori, cominciando con una circolare del 1889. Il fondo degli scritti a stampa comprende una raccolta miscellanea contenente saggi, articoli pubblicati da quotidiani o periodici. Infine, quello dedicato ai saggi accademici provenienti da riviste scientifiche, che spaziano dal 1886 al 2024.

Questi inventari sono in continuo aggiornamento, il patrimonio viene incrementato giorno per giorno.

Potete consultare tutti gli inventari alla pagina: https://www.issp.po.it/archivio-storia-postale/ o tramite il bottone in basso.


Comunicato stampa Archivio di storia postale