“La posta mai immaginata” alla quinta edizione
07/01/2025
XXIV “Colloquio di storia postale” sulla fine della seconda guerra mondiale
06/03/2025
“La posta mai immaginata” alla quinta edizione
07/01/2025
XXIV “Colloquio di storia postale” sulla fine della seconda guerra mondiale
06/03/2025
Vedi tutti

XXIII “Colloquio di storia postale” – Esito

Sabato 22 febbraio si è svolto, presso l’Archivio di stato di Prato, il XXIII “Colloquio di storia postale” dal titolo “Posta e giustizia”.

Questi i relatori ed i titoli degli interventi:

– Flavio Pini, Censura, carceri e confinati
– Beniamino Bordoni, «È giusto che i bambini raccolgano i francobolli?»
– Andrea Giuntini, Conflitti dissidi e pratiche scorrette nel mondo delle compagnie di telegrafia sottomarina
– Silvio Pellico, Una causa per lettera. Un dibattimento del XVIII secolo attraverso l’epistolario di Carlo De Marco
– Giorgio Chianetta, Armi e giustizia nella Correria di Sicilia
– Thomas Mathà, Il penitenziere maggiore pontificio e gli effetti del suo ufficio sulla posta
– Marcello Manelli, I falsi originali
– Maria Grazia Chiappori, L’autonomia: una questione politica e giuridica
– Donatella Schürzel, Tra le righe della posta “soccombe” la giustizia
– Lorenzo Carra, Il libretto Croce Rossa

Nel corso della mattinata, la vicedirettrice Deborah Cecchi ha presentato lo stato dei lavori nella nuova sede dell’Istituto, e la situazione delle donazioni ricevute per la campagna di raccolta fondi “Adotta uno scaffale!”.

Nella pagina dedicata ai Colloqui sono disponibili le presentazioni dei vari interventi ed i titoli e relazioni di tutte le precedenti edizioni.


Locandina Colloqui